Formaggi della tradizione, gusto e qualità del nostro territorio

Pecorino toscano Primitivo Maremmano
Da affermati produttori di formaggio della Maremma toscana, un pecorino dall’antica tradizione contadina come suggerisce il nome.
Il Primitivo rappresenta il semplice gusto di una volta che gli antenati ottenevano con l’utilizzo di strumenti rudimentali, da latte fresco appena munto. Genuinità assoluta, sapore integralmente conservato.

Pecorino stagionato di Amatrice
Direttamente dal Parco Nazionale del Gran Sasso, fra distese di boschi che costeggiano il fiume Tronto, ci arriva questo pregiatissimo pecorino da latte trasformato nelle 24 ore dalla mungitura. Stagionato dagli 8 mesi ad 1 anno in un ambiente umido che lo rende avvolgente nel gusto, è un formaggio ricco di sapore e lievemente piccante.
Ottimo consumato a fine pasto o arricchito con confetture di fichi o lamponi, ma anche grattugiato sulla famosa Amatriciana.

Pecorino ” Scoppolato di Pedona”
Sostenuto da un’antica leggenda della seconda metà dell’ottocento e riportato in produzione, limitata, secondo l’antica ricetta, lo Scoppolato di Pedona è estremamente riconoscibile per il gusto tendente al latte fresco e per la sua pasta a scaglie che lo rende apprezzatissimo senza limiti di età. È fatto con latte di pecora al 100% con due tipologie di cagliata, una lunga stagionatura in grotte ben areate e ricoperte con fieno o foglie di tabacco Kentucky, che donano al formaggio un sapore davvero unico.

Pecorino Pascoli di Pienza e Val d’Orcia
Un’antica azienda produttrice, nata come attività di caseificazione, una produzione limitata, da latte del territorio del Comune di Pienza e Val d’Orcia, un pecorino morbido e dolce dalla tipica crosta rossa trattata col pomodoro. Un gusto delicato e avvolgente.

Pecorino della Garfagnana
Il pecorino di questa zona nasce dalle migliori materie prime, latte di alta qualità ottenuto da pecore allevate nella zona, un prodotto che unisce le più moderne tecnologie con la tradizione artigianale e casearia italiana: direttamente dal cuore della Garfagnana, nel territorio della biodiversità, con vista sui picchi più alti delle Alpi Apuane.

Ca’ del Cacio Piastraio
Formaggio di capra dell’alta Garfagnana, realizzato in un piccolo stabilimento di montagna e stagionato nell’aria fine delle vette di una delle più apprezzate e suggestive aree dell’alta Toscana. Un sapore deciso, una tradizione artigianale tramandata attraverso le generazioni.
>> SFOGLIA LA RIVISTA <<